Imparate a suonare uno strumento musicale! Non è necessario che siate dei fenomeni o che ne facciate una professione, ma fidatevi, sarete felici di averlo fatto.
E’ stato dimostrato da molti studi che imparare a suonare uno strumento aumenta sia la capacità di memorizzare informazioni che l’abilità di concentrazione. Non è nemmeno una cosa temporanea; sembra che abbia effetti benefici a lungo termine, anche quando lo strumento sarà coperto da anni di polvere. La perseveranza è una grande qualità nella vita e verrete senz’altro ripagati se decidete di prendere in mano uno strumento, anche con obiettivi modesti.
Se siete genitori, date la possibilità a vostro figlio di provare a suonare uno strumento. Se anche smettesse dopo solo un anno di studio, manterrebbe per sempre un prezioso e piacevole bagaglio culturale.
Non è mai troppo tardi. Questo consiglio non vale solo per i giovani. Infatti imparare a suonare ad età più avanzate può solo essere più vantaggioso, dal momento che può aiutare a recuperare alcune delle capacità summenzionate che potrebbero essere andate perdute negli anni.
A chi è rivolto: Il corso di arpa è dedicato in particolar modo ai bambini a partire dai sei anni di età, ma la nostra esperienza ci insegna che anche in età adulta si possono ottenere degli ottimi risultati.
Come viene svolto: Normalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Quest’anno il corso si svolge nella giornata di giovedì pomeriggio.
Quali sono i livelli: Poiché le lezioni sono individuali, il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: Contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: il corso di batteria è dedicato a tutti a partire dai sei anni di età. Il nostro maestro è specializzato nell’insegnamento ai bambini e i risultati arrivano rapidamente. Mentre gli adulti hanno la possibilità di avvicinarsi allo strumento o perfezionare la loro conoscenza.
Come viene svolto: normalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Quest’anno il corso si svolge nella giornata di martedì pomeriggio. In base ad esigenze particolari, sarà possibile svolgere le lezioni anche in una giornata diversa.
Quali sono i livelli: poiché le lezioni sono individuali, il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: i corsi di chitarra (classica, elettrica, moderna) sono dedicati a tutti a partire dai sei anni sino all’età adulta.
Come viene svolto: normalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Giorni e orari saranno da concordare con gli insegnanti.
Quali sono i livelli: generalmente le lezioni sono individuali, perciò il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo. In casi particolari, sono possibili lezioni collettive.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: Il corso di basso elettrico è rivolto agli allievi di ogni età a partire dai sei anni, mentre per iniziare lo studio del contrabbasso è necessario un minimo sviluppo fisico.
Come viene svolto: normalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Quest’anno il corso si svolge nella giornata di venerdì pomeriggio. In base ad esigenze particolari, sarà possibile svolgere le lezioni anche in una giornata diversa.
Quali sono i livelli: generalmente le lezioni sono individuali, perciò il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: il corso di fisarmonica è dedicato a tutti a partire dai sei anni sino all’età adulta.
Come viene svolto: normalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Quest’anno il corso si svolge nella giornata di martedì pomeriggio. In base ad esigenze particolari, sarà possibile svolgere le lezioni anche in una giornata diversa.
Quali sono i livelli: poiché le lezioni sono individuali, il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: il corso di flauto traverso è dedicato a tutti a partire dai sei anni sino all’età adulta.
Come viene svolto: normalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Quest’anno il corso si svolge nella giornata di martedì pomeriggio. In base ad esigenze particolari, sarà possibile svolgere le lezioni anche in una giornata diversa.
Quali sono i livelli: poiché le lezioni sono individuali, il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: è dedicato agli allievi iscritti all’Accademia che abbiano acquisito una minima conoscenza dello strumento.
Come viene svolto: le lezioni collettive vengono svolte a cadenza settimanale e hanno la durata di due ore. Quest’anno il corso si svolge nella giornata di lunedì pomeriggio.
Quali sono i livelli: in base alla preparazione di ogni allievo, vengono calibrate e assegnate le parti scritte dal maestro. Il laboratorio orchestrale, ha raggiunto un ottimo livello che permette di accompagnare il coro durante i concerti di Natale e i musical di fine anno.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: è dedicato a tutti a partire dai sei anni sino all’età adulta.
Come viene svolto: normalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Quest’anno il corso si svolge nella giornata di mercoledì pomeriggio. In base ad esigenze particolari, sarà possibile svolgere le lezioni anche in una giornata diversa.
Quali sono i livelli: poiché le lezioni sono individuali, il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: è dedicato agli allievi iscritti all’Accademia che abbiano acquisito una minima conoscenza dello strumento.
Come viene svolto: Le prove vengono svolte a cadenza mensile, di domenica mattina, per tre ore, presso la sede dell’accademia Zerootto.
Quali sono i livelli: in base alla preparazione di ogni allievo, vengono calibrate e assegnate le parti. Nata nel 2012, l’orchestra ha un repertorio molto vasto che comprende la musica classica, la musica irlandese, la musica leggera e le colonne sonore, avvalendosi di trascrizioni proprie.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: è dedicato a tutti a partire dai sei anni sino all’età adulta.
Come viene svolto: normalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Giorni e orari saranno da concordare con gli insegnanti.
Quali sono i livelli: poiché le lezioni sono individuali, il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: è dedicato a tutti a partire dai sei anni sino all’età adulta.
Come viene svolto: ormalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Quest’anno il corso si svolge nella giornata di venerdì pomeriggio. In base ad esigenze particolari, sarà possibile svolgere le lezioni anche in una giornata diversa.
Quali sono i livelli: poiché le lezioni sono individuali, il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: è dedicato a tutti a partire dagli otto/dieci anni di età sino all’età adulta.
Come viene svolto: normalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Quest’anno il corso si svolge nella giornata di venerdì pomeriggio. In base ad esigenze particolari, sarà possibile svolgere le lezioni anche in una giornata diversa.
Quali sono i livelli: poiché le lezioni sono individuali, il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: è dedicato a tutti a partire dai sei anni di età sino all’età adulta.
Come viene svolto: normalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Quest’anno il corso si svolge nelle giornate di mercoledì e giovedì pomeriggio. In base ad esigenze particolari, sarà possibile svolgere le lezioni anche in una giornata diversa.
Quali sono i livelli: poiché le lezioni sono individuali, il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
A chi è rivolto: è dedicato a tutti a partire dai sei anni di età sino all’età adulta.
Come viene svolto: ormalmente le lezioni individuali vengono svolte a cadenza settimanale con durata inizialmente di mezz’ora per i piccoli allievi, sino a raggiungere dopo un po’ di tempo (in accordo con l’insegnante) i 45/60 minuti. Quest’anno il corso si svolge nella giornata di lunedì pomeriggio. In base ad esigenze particolari, sarà possibile svolgere le lezioni anche in una giornata diversa.
Quali sono i livelli: poiché le lezioni sono individuali, il livello di insegnamento è calibrato su ogni allievo.
Come fare per iscriversi: contattare la segreteria telefonicamente oppure via e-mail o recarsi di persona presso la nostra sede in via Trombetta, 22 a Cellatica.
da lunedì a venerdi:
328 22 90 100 (orari ufficio)
il martedi e il mercoledì:
030 27 73 130 (dalle 15,30 alle 18,30)